top of page

Dizionario Inci

Cos’è l’INCI?

L’INCI (Internationale Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta la lista degli ingredienti contenuti nella formulazione del prodotto.

Come si legge l'INCI?

La lettura avviene da sinistra verso destra, con l’ordine degli ingredienti espresso in modo decrescente in base alla loro individuale concentrazione. Al primo posto vi è l’ingrediente contenuto in percentuale maggiore, a seguire gli altri in percentuale minore. 

Come si classificano gli ingredienti?

Ogni ingrediente contenuto nell’INCI appartiene ad una categoria che ne identifica la natura. Ogni categoria a sua volta appartiene ad una delle due tipologie di sostanze madri:

SOSTANZE DI BASE (eccipienti ed additivi) e SOSTANZE FUNZIONALI.

SOSTANZE DI BASE

  • Tensioattivi

  • Emulsionanti

  • Lipidi

  • Umettanti

  • Coloranti

  • Antiossidanti

  • Antimicrobici e conservanti

  • Sostanze ausiliarie

  • Componenti profumati

 

 

SOSTANZE FUNZIONALI – CLASSIFICAZIONE PER DESTINAZIONE ANATOMICA DEL PRODOTTO

  • Anaderma (sebo, sudore)

  • Strato corneo (sostanze idratanti)

  • Derma

  • Epidermide vitale

  • Ipoderma e microcircolo

  • Unghie, pilo sebaceo

  • Mucose

  • Denti

 

 

SOSTANZE FUNZIONALI – CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA

  • Derivati vegetali

  • Derivati animali

  • Agenti idratanti

  • Vitamine

  • Agenti deodoranti

  • Agenti fotoprotettori

  • Agenti pigmentati o depigmentanti

  • Seboregolatrici (antiacne)

  • Antirughe

  • Vasopromotori e vasoprotettori

  • Agenti tricofili (anticaduta dei capelli)

 

Sono proprio le sostanze funzionali a caratterizzare un prodotto, permettendo di ottenere cosmetici con una o più azioni specifiche in grado di affrontare in modo mirato le varie problematiche cutanee. Di seguito le azioni riconosciute.

 

 

AZIONI COSMETICHE DELLE SOSTANZE FUNZIONALI

 

  • ABBRONZANTE:  principio in grado di accelerare il processo di sintesi della melanina, favorendo una più rapida ed intensa abbronzatura dell’epidermide

 

  • ABRASIVA:  sostanza atta a ridurre con un’azione meccanica le asperità dell’epidermide, asportando le cellule cornee in fase di desquamazione

 

  • ACIDIFICANTE:  sostanza che mantiene o ripristina l’acidità fisiologica cutanea, favorendo la conservazione in condizioni ottimali del mantello idro-lipidico naturale

 

  • AMMORBIDENTE, EMOLLIENTE:  azione svolta sia da sostanze idrofi­le, che lipofile e sebosimili, al fine di mantenere o rigenerare il mantello idro-lipidico epicutaneo, limitando l’inaridimento e l’eccessiva desquamazione dell’epidermide

 

  • ANTICELLULITE:  sostanza o prodotto preventivo-coadiuvante, volto a pre­venire o attenuare gli inestetismi della cellulite

 

  • ANTIRUGHE:  mantiene l’epidermide levigata prevenendo e attenuando l’insorgere delle rughe

 

  • ANTISOLARE, FILTRANTE UV:  sostanza che assorbe una parte della radiazione ultravioletta (UVA-UVB), proteggendo dai fenomeni reattivi conseguenti a intense e prolungate esposizioni (eritema solare, reazioni di fotosensibilizzazione, invecchiamento cutaneo)

 

  • ANTISUDORALE, ANTITRASPIRANTE:  principio che, riducendo il lume del poro sudorale, diminuisce localmente l’entità della sudorazione

 

  • AUTOABBRONZANTE:  sostanza che reagisce chimicamente con la cheratina dello strato corneo formando un complesso colorato, che dona abbronzatura anche senza esposizione al sole

 

  • ADDOLCENTE, LENITIVO:  principio che attenua le irritazioni di varia natura

 

  • DECORATIVA:  impiegato per il trucco del viso, della zona perioculare, delle labbra e delle unghie

 

  • DEODORANTE:  sostanza che, attraverso vari meccanismi, previene o inibisce la degradazione delle secrezioni sebacee e sudorali, impedendo la formazione di odori sgradevoli

 

  • DEPILANTE:  sostanza che degrada i peli superflui

 

  • FILMOGENA:  principio che crea sulla cute una pellicola superficiale, a scopo protettivo

 

  • IDRATANTE:  sostanza che apporta allo strato corneo quei princìpi naturali presenti nel fattore idratante naturale cutaneo (N.M.F.), favorendo il mantenimento del tasso ottimale di umidità delle cellule epidermiche

 

  • PROTETTIVA:  protegge l’epidermide e i suoi annessi contro i danni determinati da fattori ambientali

 

  • SCHIARENTE:  sostanza che conferisce un aspetto più chiaro ai capelli oppure migliora l’antiestetico effetto delle macchie pigmentarie dell’epidermide

 

  • SEBOREGOLATRICE:  sostanza destinata alla normalizzazione cutanea in caso di eccessiva secrezione sebacea o anormale composizione del sebo, data la sua proprietà di regolare l’attività delle ghiandole sebacee

 

  • STIMOLANTE:  sostanza che ha la finalità di tonificare e migliorare l’irrorazione del microcircolo sottoepidermico, in modo da risolvere gli inestetismi dovuti ad una pelle atonica, devitalizzata, stanca

 

  • TONIFICANTE:  principio in grado di conferire tono, compattezza e freschezza dell’epidermide

     

     

     

     

     

     

     

     

     

© 2016 by The 5 shades of fashion. 

bottom of page